Paura e scuole chiuse
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito nella notte, alle 01:25:02, l’area dei Campi Flegrei, con epicentro in mare al largo di Pozzuoli (coordinate geografiche (lat, lon) 40.8180, 14.1490 ad una profondità di 2 km). Il sisma è stato avvertito distintamente anche a Napoli, causando momenti di panico tra i residenti.
con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8180, 14.1490 ad una profondità di 2 km.
Molti cittadini hanno trascorso la notte all’aperto per timore di nuove scosse, mentre si segnalano danni a edifici con calcinacci caduti da palazzi e dalla chiesa di Sant’Anna, la cui stabilità del campanile sarà valutata nei prossimi giorni. A Bagnoli, una donna è rimasta ferita a causa del crollo di un controsoffitto nella sua abitazione, ma è stata estratta viva dalle macerie.
Emergenza e interventi: scuole chiuse e controlli sugli edifici
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha dichiarato che il fenomeno sismico è parte di un processo in corso da mesi e che potrebbero verificarsi altre scosse nelle prossime ore o giorni. Per garantire la sicurezza, le scuole nei quartieri di Bagnoli e Fuorigrotta sono state chiuse, mentre i tecnici sono impegnati nei controlli sugli edifici.
“L’epicentro più vicino alla città ha fatto percepire il terremoto in modo più intenso rispetto ai precedenti eventi sismici. Tuttavia, l’assenza di danni strutturali è un segnale positivo della resistenza del patrimonio edilizio locale”, ha aggiunto Manfredi.
Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha sottolineato l’importanza delle verifiche sugli immobili, annunciando sopralluoghi approfonditi nelle aree colpite. Attualmente si registrano soltanto danni superficiali, ma il monitoraggio proseguirà nelle prossime ore.
Nessuna anomalia sulla rete stradale e autostradale
L’Anas ha confermato che non ci sono anomalie o danni strutturali sulla rete stradale e autostradale della zona. I tecnici hanno effettuato controlli su arterie strategiche come la Statale 7 Quater Via Domitiana, la Statale 686 di Quarto, la Statale 268 del Vesuvio e la Statale 145 Sorrentina. Al momento, la circolazione è regolare.
Monitoraggio continuo e aggiornamenti sulla situazione
Il Governo segue da vicino l’evolversi della situazione, con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha dichiarato di monitorare costantemente lo sviluppo degli eventi sismici nell’area.
I Campi Flegrei, soggetti a fenomeni di bradisismo, continuano a essere sorvegliati dalle autorità competenti per prevenire eventuali criticità. Le istituzioni locali invitano la popolazione a seguire le indicazioni ufficiali e a segnalare eventuali danni alle strutture di competenza.
Evento sismico registrato da INGV: https://terremoti.ingv.it/event/41908352
