Con la vittoria sul Cagliari e 82 punti in classifica, il Napoli è Campione d’Italia per la quarta volta. Un milione di persone in strada tra città e provincia
Il Napoli è Campione d’Italia per la quarta volta
Il Napoli ha vinto il suo quarto scudetto della storia. Con il successo per 2-0 contro il Cagliari allo stadio Diego Armando Maradona, la squadra partenopea ha chiuso il Campionato di Serie A a quota 82 punti, uno in più dell’Inter. Il fischio finale ha scatenato un’esplosione di gioia nello stadio e in tutta la città e non solo: fuochi d’artificio, sirene, cori e un boato collettivo hanno accompagnato la fine della partita. Napoli si è trasformata in una festa a cielo aperto.
Festa in tutta la città: maxi schermi e fuochi d’artificio
Piazza Plebiscito, la storica piazza nel cuore della città, ha accolto più di 50mila persone, mentre migliaia di altri tifosi si sono riversati in piazza Trieste e Trento, via Toledo, i vicoli del centro storico e il lungomare. Dalla periferia di Scampia al centro elegante, la festa ha coinvolto ogni angolo della città, animata anche dai maxischermi installati per permettere a tutti di seguire la gara decisiva. La notte è proseguita tra musica, fuochi e fumogeni.
Dispositivo di sicurezza imponente e interventi sanitari controllati
Per garantire la sicurezza, sono stati impiegati 1.800 uomini tra forze dell’ordine e militari, attivato un piano sanitario straordinario e potenziati i trasporti pubblici, con metropolitana aperta tutta la notte. Il 118 ha gestito 52 interventi d’emergenza, tra cui otto codici rossi e numerosi casi legati all’uso di fuochi d’artificio e fumogeni, senza nessun ferito grave.
Il 26 maggio la grande sfilata dei campioni sul lungomare
Lunedì 26 maggio, a partire dalle ore 15, il Napoli celebrerà lo scudetto con una grande parata sul lungomare: i calciatori arriveranno via mare al Molo Luise e sfileranno su bus scoperti fino a piazza Vittoria e ritorno. Saranno allestite tribune per circa 100mila spettatori e installati maxischermi in quattro punti strategici per altri 50mila tifosi. Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato la perfetta sinergia tra Comune, Calcio Napoli e Questura per la realizzazione dell’evento, che rappresenta un “regalo” per la città e per i tifosi.
Un’organizzazione impeccabile per un evento storico
Il percorso della sfilata coprirà un circuito di 3 km, sorvegliato da 1.000 uomini delle forze dell’ordine, 1.300 steward e 400 volontari della Protezione Civile. Saranno chiuse le stazioni della linea 6 della metropolitana e la funicolare di Mergellina, oltre alle scuole della I Municipalità. Previsti accessi controllati all’interno della Villa Comunale per ospitare 150mila persone. Lo specchio d’acqua del Molo Luise sarà vigilato e protetto da barriere antisfondamento.
Il prefetto: “Un milione in strada tra Napoli e provincia”
Il prefetto Michele di Bari ha definito la serata “una grande festa di popolo” che ha visto in strada circa un milione di persone tra Napoli e provincia. L’installazione di 53 maxischermi nei centri del territorio ha permesso una gestione ordinata dei flussi, contribuendo alla buona riuscita della manifestazione. Il prefetto ha elogiato la capacità organizzativa della città e la collaborazione tra istituzioni, sottolineando come Napoli sia ormai pronta a gestire eventi di livello internazionale, come dimostrato anche dalla recente assegnazione della Coppa America.
Un momento storico per la città e per i tifosi azzurri
Lo scudetto 2025 non è solo un traguardo sportivo, ma anche un grande momento collettivo, vissuto da una comunità che ha mostrato maturità e unità. Con questo quarto titolo, il Napoli entra ancora di più nella storia del calcio italiano e regala ai suoi tifosi una gioia indimenticabile. Una vittoria che, come ha ricordato il sindaco Manfredi, “ha reso tutti uguali, tutti insieme, tutti contenti”.
Il video è un collage dei festeggiamenti con i fuochi d’artificio a Napoli e a Genova